Una sinergia per la formazione delle nuove figure professionali: accordo tra la UAI e Unimarconi

Immagine 2025-09-17 123021

Il mercato del lavoro italiano fatica a stare al passo con i tempi. Una situazione che, molto spesso, rende difficile il reclutamento da parte delle aziende, alla ricerca costante di risorse che abbiano le competenze richiesta.

C’è carenza di professionisti nei settori tecnici e specializzati, ma anche in ambito digitale e green, così come specialisti IT, esperti di IA e professionisti della sostenibilità. 

Da molto tempo, ormai, l’Unione Artigiani Italiani e delle PMI chiede un cambio di rotta: occorrono maggiori investimenti nella formazione, un diverso approccio che punti a valorizzare la didattica a distanza.

E’ su queste basi che la UAI ha scelto di stringere una collaborazione con L’Università degli Studi Guglielmo Marconi, istituita e riconosciuta dal MIUR nel 2004, il primo Ateneo, nel panorama accademico nazionale, a proporre ai propri studenti un modello di didattica a distanza e in quasi vent’anni di attività ha investito continuamente in infrastrutture e tecnologie per evolversi continuamente ed ottenere un efficace modello didattico di Digital E-learning, all’avanguardia ed estremamente flessibile, capace di rispondere costantemente alle esigenze di una società in continuo mutamento.

Così il Presidente Nazionale dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI Gabriele Tullio, ha presentato i termini dell’accordo:

 “In un mondo del lavoro in costante e rapida evoluzione abbiamo bisogno di nuove figure professionali che sappiano adattarsi ai continui cambiamenti, ecco perché – ha sottolineato – in Unimarconi abbiamo trovato il giusto interlocutore, e i Point che nasceranno all’interno delle Sedi UAI, saranno un ponte tra l’Università Telematica e le Aziende creando uno spazio in cui i lavoratori possono ricevere consulenza personalizzata, scoprire i corsi più adatti alla proprie esigenze e conciliare studio e lavoro senza rinunce. Non si tratta solo di fornire informazione, ma di costruire un vero e proprio servizio di accompagnamento che motiva, sostiene e facilita la scelta formativa. Per le imprese, avere un Point significa investire direttamente sul capitale umano, stimolare l’aggiornamento delle competenze e aumentare la competitività. Per i dipendenti, vuol dire sentirsi valorizzati e supportati nel proprio percorso di crescita, con certezza che l’azienda crede nel loro futuro. I Point saranno un segno tangibile di attenzione verso le persone e una strategia di sviluppo per l’intero sistema produttivo. Riteniamo che l’università telematica non sostituisca la comunità accademica, ma la ampli, creando nuove forme di collaborazione a distanza, condivisione di risorse e reti professionali globali. In un mondo che muta rapidamente, dove la formazione continua è indispensabile, questa modalità diventa un pilastro”

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi è oggi considerata un’eccellenza nel settore dell’e-learning, con forti legami con il mondo delle imprese e delle professioni. Il suo ruolo nel panorama internazionale si rafforza anche attraverso importanti collaborazioni scientifiche e progetti di ricerca di rilievo globale, consolidando la sua reputazione come istituzione accademica di riferimento.

Essendo un ente no profit, che investe le proprie risorse nello sviluppo di modalità innovative di formazione e ricerca, l’Ateneo mantiene un focus costante sul miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti agli studenti, garantendo un’istruzione accessibile democratica ed inclusiva.