Sostenibilità, innovazione tecnologica, cambiamento organizzativo: queste le tre parole chiave al centro dell’annuale evento “Scenario delle Professioni 2025” che si è tenuto a Villa Erba di Cernobbio, organizzato da TeamSystem.
Un appuntamento diventato ormai punto di riferimento per commercialisti, consulenti del lavoro, associazioni e avvocati per un confronto sul contesto professionale che sta evolvendo in modo molto veloce.
Durante il forum, moderato da Ferruccio De Bortoli, aperto dall’On. Maria Teresa Bellucci Vice Ministro del Lavoro e dall’On. Maurizio Leo Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, si è dibattuto sul momento che presenta sfide senza precedenti.
Dalla transizione green, ormai una realtà che impatta in ogni settore, ai pilastri del cambiamento, rappresentati dall’innovazione tecnologica e dall’intelligenza artificiale, fino al mutamento della società, i professionisti hanno l’obbligo di farsi trovare pronti, di rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro, di indirizzare essi stessi i nuovi processi.
Professionisti di fama internazionale hanno impreziosito, con i loro interventi, il focus sulla modernità.
Tra gli ospiti di Villa Erba anche l’Unione Artigiani Italiani e delle PMI, intervenuta con il Presidente Nazionale Gabriele Tullio: “Siamo stati felicissimi – ha sottolineato Tullio – di prendere parte ai lavori. Il mondo delle professioni è in rapida e continua evoluzione e trasformazione e noi, come rappresentanti del Mondo Imprenditoriale, non possiamo e non dobbiamo restare immuni ai cambiamenti. Le imprese ai tempi della I.A. cambiano velocemente, la digitalizzazione sta avendo accelerazioni improvvise e dobbiamo farci trovare pronti. Solo in questo modo potremmo garantire un futuro roseo alle nostre imprese”.