Il “viaggio nel viaggio” è stato il tema scelto per l’undicesima edizione della Fiera del Turismo in programma a Bari dal 26 al 28 febbraio, presso la Fiera del Levante, patrocinata anche quest’anno dal Ministero del Turismo ed ENIT.
Il viaggio nel viaggio si presenta come una metafora che esplora il turismo non solo come spostamento fisico, ma anche come esperienza emotiva, intellettuale e culturale.
All’evento, che ha proposto un programma ricco con oltre 100 eventi distribuiti tra 8 sale conferenze e 10 aree tematiche, ha preso parte anche l’Unione Artigiani Italiani e delle PMI.
Il Presidente Gabriele Tullio, è intervenuto nel corso del panel, assieme al Sottosegretario del Ministero delle Imprese e del Made in Italy On. Massimo Bitonci, sottolineando l’importanza di fare squadra per sostenere un settore fondamentale dell’economia del Paese come quello del turismo.
A fare gli onori di casa Gennaro De Martino Presidente di Sei Confimpresa, associazione nata da pochi mesi, che da subito ha visto nella Unione Artigiani Italiani un valido partner al quale federarsi per affrontare al meglio le sfide che li attendono. Tra gli intervenuti il Segretario Generale della Failm Claudio Capodieci anch’esso fiducioso del progetto intrapreso.
La Puglia, così come le altre regioni italiane, richiamano ogni anno milioni di visitatori da ogni parte del mondo alla ricerca non solo delle bellezze storiche e architettoniche, dell’arte e della cultura, del mare e della montagna, ma anche delle primizie enogastronomiche che solo l’Italia è in grado di offrire.
“Fare squadra – ha sottolineato nel corso del proprio intervento Gabriele Tullio – è più che mai vitale. Ogni attore del comparto turistico deve essere in grado di recitare la propria parte in collegamento con gli altri. Solo così i nostri territori potranno rappresentare ancora quelle attrazioni che li rendono unici agli occhi del mondo”.
Assieme al Presidente UAI e al Sottosegretario Bitonci, erano presenti anche esponenti del mondo bancario come il presidente di BCC e vari buyer.
E’ stata data vita ad una discussione a 360 gradi sul turismo, con una prospettiva molto più ampia.
Tra le altre novità di quest’anno anche un’area dedicata all’extralberghiero, comparto fondamentale nell’ospitalità e una sezione in cui si punta all’innovazione e alle tecnologie.
E’ stato realizzato anche un focus anche sulla formazione, aspetto che è strettamente legato con la qualità dei servizi.